L'attività svolta nel periodo compreso dal 01/01/2000 al 24/04/2002 per l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri può essere divisa nell'attività svolta per il gruppo infrarosso relativa al progetto AMBER e in quella per il gruppo LBT ed è riassumibile nei seguenti punti:
progetto AMBER
- studio, calcolo ed analisi delle tolleranze ottiche e di montaggio dello spettrografo AMBER con il software di simulazione ottica CodeV mediante programmazione di una routine specifica presentato al meeting del 15/06/00
- analisi dell'interferenza a due e tre pupille
- gestione dei contatti per la realizzazione delle ottiche per AMBER
- contatti successivi per procedure di collaudo con officine Galileo in fase di realizzazione degli specchi asferici off-axis per AMBER
progetto LBT
- studio di due sistemi ottici per illuminare il secondario adattivo LBT, da utilizzarsi durante i tests alla torre solare, uno con fibra ed uno con retroreflettore
- studio di fattibilità di un interferometro rifrattore per LBTI, con collimatore avente due specchi coniugati con due strati atmosferici a 8 km ed a 13 km e camera a lenti f/50 presentato al meeting del 30-31 maggio 2001
- analisi successive di camere interferometriche con f number crescente fino a f/100
- contatti per la fornitura del vetro per il doppietto di camera BaF2 e IRG2
- studio di fattibilità del disegno ottico per il sensore di ottica adattiva, alti ordini stella naturale, tip tilt, viewer scientifico e stella laser
- simulazione ottica su Zemax e CodeV
- studio e disegno ottico del correttore per la dispersione atmosferica
- analisi delle prestazioni del sensore ottico a piramide con studio dettagliato del cromatismo in pupilla
- analisi delle tolleranze di costruzione e di allineamento dell'unità wavefront sensing di prima luce movibile
- studio e disegno ottico di una soluzione con ottica fissa per la prima luce
- analisi delle tolleranze
- disegno ottico del rotatore per il ramo alti ordini