DIRETTIVO SNUR-CGIL – OSSERVATORIO VESUVIANO

 

Il Direttivo SNUR-CGIL dell’Osservatorio Vesuviano (Ente di Ricerca del MURST) esprime forti preoccupazioni, in merito alla circolazione di notizie che prevedono il riordino degli Enti di Ricerca nei settori geofisico e vulcanologico attraverso la creazione di un nuovo Ente.

Le preoccupazioni derivano dalla mancanza di proposte concrete o di linea guida di programmazione della politica della ricerca per il futuro dell’Ente. Le uniche informazioni disponibili sono quelle riferite, il 22.02.1999, dal Prof. Franco Barberi, Sottosegretario di Stato per il Coordinamento della Protezione Civile in occasione dell’illustrazione del riordino del Gruppo Nazionale di Vulcanologia, e della Prof.ssa Lucia Civetta, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, nell’assemblea del 5.03.1999.

Ulteriore elemento di preoccupazione è la totale mancanza di concertazione con le rappresentanze sindacali di categoria su un eventuale processo di trasformazione di un Ente che, per l’attività di ricerca e sorveglianza espletate dal personale durante la sua lunga storia, è un punto di riferimento irrinunciabile per la popolazione delle aree vulcaniche napoletane.

Effettuare un riordino del sistema degli Enti di Ricerca nei settori geofisico e vulcanologico, in linea con le legislazioni vigenti, deve essere l’occasione per alimentare e veicolare proposte atte a favorire i processi di maggiore coordinamento fra i soggetti interessati, anche nello spirito dell’attuale fase legislativa in cui il decentramento è l’elemento trainante delle riforme dello Stato.

Il Direttivo SNUR-CGIL ritiene, quindi, che vada prima chiarito il contesto generale nel quale si inseriscono le iniziative di riordino dell’Ente. Inoltre, la mancanza di proposte chiare, in materia si stato giuridico ed economico del personale, e l’incertezza sulla rappresentatività democratica del personale stesso in seno ali organismi di gestione, come evidenziato dalla proposta approvata dal Consiglio dei Ministri per L’INAF, ci impongono di delineare nei seguenti punti le linee guida di una piattaforma di discussione democratica:

Infine, questo Direttivo pur ritenendo valide le iniziative di potenziamento di un Museo di Vulcanologia presso la sede storica dell’Osservatorio (tra l’altro unico immobile di proprietà di questo Ente), afferma che il Museo deve essere parte integrante della struttura di ricerca e non il presupposto per la nascita di una struttura parallela, disgiunta dall’Osservatorio. Il percorso fin qui seguito non necessita forse di un progetto globale e di maggiore trasparenza?

 

Napoli 22.03.1999 Direttivo SNUR-CGIL