OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI

ACCORDO RELATIVO AL
CONTRATTO DECENTRATO DI LAVORO
parte prima







Oggi 28 novembre 2000 si sono riuniti presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri in Largo E. Fermi n. 5 Firenze:
- Moreno Verdi in nome della Organizzazione Sindacale SNUR-CGIL, Fabio Fabiani, Antonella Gasperini, Dario Panella, quali RSU, costituenti la parte sindacale per la stipula del contratto decentrato di lavoro dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri;
- Franco Pacini, direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Ciro Del Vecchio e Marco Salvati, designati dal Consiglio Direttivo dell'Osservatorio, quali componenti della parte pubblica.

Le parti, facendo seguito a quanto discusso nelle riunioni del 9-10-2000, 26-10-2000 e odierna, premesso
 

  1. che tutte le OO.SS. firmatarie del CCNL sono state formalmente invitate alla contrattazione;
  2. che le parti danno e prendono atto che il finanziamento del trattamento accessorio di cui agli art. 66,67,70 del CCNL per l'anno 2001 è cosí costituito:
    1. a) Fondo per il lavoro straordinario: Lire 35.597.000
      b) Fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale comprensivo degli aumenti di cui agli art. 68 co2 let.b e art. 72: Lire 125.349.894
      c) Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale della categoria Elevate Professionalità: Lire 16.659.470
  3.  che questi fondi saranno integrati con eventuali risorse che potranno essere determinate nella seconda tornata contrattuale del CCNL ancora in corso di stipula;
  4. che le parti concordano che gli eventuali risparmi di cui all'art. 43 c.5 della L.449/1997 saranno distribuiti con criteri da discutere in successiva sequenza contrattuale
tutto ciò premesso concordano quanto segue:
 
 

Art.1

Il presente contratto collettivo decentrato si applica al personale individuato nell'art. 1 c.2 del CCNL per il personale in servizio presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri secondo le modalità previste dall'art.5 del CCNL.
Tale validità è prorogata fino alla stipula del successivo CCNL o di un successivo contratto decentrato richiesto in comune accordo tra le parti.
 

Art.2
(progressione orizzontale all'interno della categoria)
 

In ordine alle materie di cui all'art.56 del CCNL le parti concordano sui seguenti punti:

1. in considerazione del fatto che il presente contratto copre due distinti bienni l'applicazione del regime transitorio per la progressione economica all'interno della categoria, regolata dagli art. 56 e 59 del CCNL, avverrà in due fasi .

2. nella prima fase avranno diritto di partecipare, su domanda, tutti coloro che all'interno dell'Osservatorio avranno maturato alla data del 31-12-2000, almeno tre anni di servizio nell'ex qualifica di appartenenza, indipendentemente dall'area. La domanda dovrà essere accompagnata da un curriculum che riassuma l'attività svolta nell'ultimo triennio, gli eventuali incarichi specifici affidati e risultati raggiunti, le eventuali attività formative cui il dipendente ha partecipato. Potranno essere allegati altri documenti che comprovino quanto dichiarato nel curriculum.

3. nella seconda fase, da ultimare entro il 31-12-2001, potranno partecipare tutti gli altri dipendenti che avranno maturato tre anni di anzianità di servizio a quella data.

4. La selezione verrà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore dell'Osservatorio, sentito il Consiglio Direttivo. La Commissione sarà presieduta dal Direttore dell'Osservatorio.

5. La Commissione valuterà il curriculum e la documentazione relativa all'ultimo triennio, alla luce della professionalità richiesta nella categoria e area di appartenenza e assegnando allo stesso un punteggio fino a 80 punti secondo i criteri previsti dall'Allegato A.

6. Al termine verrà formulata una graduatoria finale che verrà resa pubblica all'albo dell'Osservatorio e comunicata formalmente al dipendente che, in caso di valutazione insufficiente, ha diritto di formulare per iscritto entro 15 giorni le proprie eventuali osservazioni. Non potranno essere comunque introdotti documenti diversi da quelli presentati inizialmente. Le suddette osservazioni dovranno essere valutate da un'apposita commissione nominata dal Consiglio Direttivo entro i successivi 30 giorni.

7. A tutti coloro che avranno conseguito un punteggio minimo di 48 punti verrà riconosciuto il diritto all'inquadramento nel livello economico immediatamente superiore con decorrenza economica dal 1.1.2001 per la prima applicazione.

8. Le successive selezioni avverranno con cadenza biennale e procedure analoghe, salvo successivi diversi accordi nell'ambito della contrattazione decentrata.

9. Le parti concordano che i fondi necessari per la realizzazione della progressione economica all'interno della categoria di cui al comma 1, saranno prelevati dal fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale.
 

Art.3
(Indennità di responsabilità e di posizione)

1. Ai fini degli Art. 61 comma 1 e 63 comma 1 del CCNL vengono determinati in prima applicazione dall'Amministrazione i principali servizi di rilevanza generale per le attività dell'Osservatorio di Arcetri e comunicati preventivamente alla RSU. Successivamente potranno essere istituiti dall'Amministrazione ulteriori servizi di rilevanza generale, previa informazione preliminare alla RSU che ha diritto di formulare le proprie osservazioni in proposito entro 10 giorni.

2. I responsabili dei servizi, di cui al comma 1, verranno nominati dal Direttore dell'Osservatorio per un periodo non superiore a tre anni rinnovabile e potranno essere revocati secondo le modalità previste dagli Artt. 61 comma 4 e 63 comma 2 del CCNL . Per tali responsabilità verrà attribuita un'indennità entro i limiti fissati, per la corrispondente categoria, dagli Artt. 62 e 63 comma 4 del CCNL, e per le categorie B e C da un minimo di 2 Ml ed un massimo di 6 Ml, comprensiva dell'indennità di risultato (30% del totale) che verrà corrisposta solo a seguito della verifica positiva dei risultati conseguiti da parte di un'apposita Commissione di valutazione nominata dal Direttore, sentito il Consiglio Direttivo o dall'eventuale analogo organo locale stabilito - per il futuro - dall'INAF.

3. L'ammontare delle indennità di cui al comma 2 per ciascuno dei servizi di cui al comma 1 terrà conto dei seguenti criteri:
- coordinamento di altro personale
- complessità e/o molteplicità delle funzioni attribuite
- responsabilità amministrativa collegata alla gestione dei fondi.

4. Potranno inoltre essere affidati formalmente dalla Direzione incarichi di responsabilità per lo svolgimento di attività continuative dell'Osservatorio che comportino precisi impegni e scadenze e siano caratterizzati da autonomia gestionale nonch, complessità e molteplicità delle funzioni attribuite .

5. Gli incarichi di cui al precedente comma saranno affidati per un periodo non superiore a 2 anni rinnovabile e saranno di regola retribuiti con un'indennità non inferiore a 2 Ml lordi e non superiore a 5 Ml lordi su base annua. Nel caso di personale delle categorie D e EP, i limiti restano peraltro fissati dagli artt. 62 comma 2 e comma 3 e 63 comma 4 del CCNL. Il 30% della indennità verrà corrisposto solo a seguito della verifica dei risultati conseguiti da parte della Commissione di valutazione di cui al comma 2.

6. L'amministrazione si impegna a comunicare preventivamente alla RSU le attività di cui al comma 4 e le corrispondenti indennità di responsabilità ad esse attribuite. La RSU può presentare controdeduzioni entro 10 giorni.

7. Il finanziamento per le indennità di responsabilità e di posizione del presente articolo avverrà con il fondo di cui all'art. 70 del CCNL per il personale appartenente alla categoria EP e con un fondo di lire 35.000.000 da detrarre a quello di cui al c.2 lett. b) delle premesse per il personale delle categorie B, C e D.
 

Art. 4
(Progressione verticale)

1. Ai sensi dell'art. 74 verrà indetta in prima applicazione una selezione, riservata al personale di cui all'art. 74 comma 5 lettera C. A tale selezione avranno diritto di partecipare, su domanda, tutti coloro che all'interno dell'Osservatorio abbiano maturato una anzianità di servizio di cinque anni nella categoria di appartenenza o nelle ex qualifiche ivi confluite, anche in deroga al possesso del titolo di studio previsto per l'accesso esterno. I posti disponibili per tale selezione verranno determinati dal Consiglio Direttivo sulla base delle disponibilità finanziarie determinate dall'art. 74 comma 7 del CCNL e tenendo conto delle priorità gestionali e programmatiche dell'Osservatorio

2. La selezione verrà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore dell'Osservatorio, sentito il Consiglio Direttivo. La Commissione sarà presieduta dal Direttore dell'Osservatorio.

3. La domanda di partecipazione alla selezione di cui al comma 1 dovrà essere accompagnata da un curriculum che riassuma l'attività svolta dal dipendente nell'ultimo quinquennio, gli eventuali incarichi specifici affidati e risultati raggiunti, le eventuali attività formative cui il dipendente ha partecipato e eventuali altri titoli. Potranno essere allegati altri documenti che comprovino quanto dichiarato nel curriculum.

4. La Commissione valuterà il curriculum e la documentazione relativa a ciascun candidato assegnando allo stesso un punteggio fino a 100 punti secondo i criteri previsti dall'Allegato B. Saranno valutati idonei i dipendenti che avranno conseguito un punteggio di almeno 60/100. Dopo che il Consiglio Direttivo avrà determinato i posti disponibili, come prescritto dal comma 1, la Commissione proporrà l'inquadramento per un numero massimo di candidati pari al numero di posti determinati dal Consiglio Direttivo.

5. Le successive procedure selettive ai fini della progressione verticale si baseranno sul principio del concorso riservato ai sensi dell'art. 57 del CCNL. I criteri generali per lo svolgimento di tali procedure verranno stabiliti successivamente tra le parti entro i primi mesi dell'anno 2001.
 

Art. 5

Le parti concordano:

1. che la fase transitoria, dello svolgimento delle procedure per le progressioni verticali e per quelle orizzontali avverrà contestualmente.

2. che gli argomenti di contrattazione integrativa di cui all'art. 5 del CCNL non trattati in questo accordo verranno affrontati in una successiva contrattazione da integrare alla presente che dovrà concludersi entro il 31 gennaio 2001.

3. che la parte di trattamento accessorio relativo al secondo semestre dell'anno 2000 verrà distribuita con i criteri della precedente contrattazione decentrata

4. che i criteri di suddivisione della parte eventualmente rimanente del fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale, una volta detratte le quote per le progressioni orizzontali e per le indennità di responsabilità, verranno concordati nella successiva contrattazione di cui al comma 2.

5. che gli eventuali risparmi degli straordinari e delle indennità di responsabilità che dovessero verificarsi alla fine dell'esercizio andranno a confluire nel fondo di cui al comma 4.
 
 


Dichiarazione a verbale:

Moreno Verdi (SNUR-CGIL), pur affermando di condividere lo spirito dell'accordo, dichiara che la Direzione dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri ha perso colpevolmente un'occasione importante, con questo rinnovo contrattuale, per poter dare un adeguato riposizionamento al personale in servizio ai fini di una migliore gestione delle risorse umane. Contesta il fatto di non voler estendere le progressioni verticali a tutto il personale avente diritto (V, VII, VIII con 5 anni di anzianità di servizio) e di non prevedere uno scorrimento di uno dei vecchi livelli nel nuovo sistema di progressione orizzontale nella categoria, in quanto le risorse disponibili, limitate dal CCNL, avrebbero potuto essere incrementate con modalità economicamente e giuridicamente disponibili da parte della direzione dell'Osservatorio.
 



 

Allegato A

INDICATORI PONDERATI PER LA SELEZIONE

La selezione, ai fini della progressione economica all'interno delle categorie, si baserà sui seguenti indicatori ponderati:
a) formazione certificata e pertinente.
b) arricchimento professionale derivante dall'esperienza lavorativa, con esclusione di automatismi legati al decorso dell'anzianità, desumibile dal curriculum e/o dalla documentazione presentata dall'interessato.
c) qualità delle prestazioni individuali con particolare riguardo alla capacità di proporre soluzioni innovative, al grado di coinvolgimento nei processi lavorativi e alla soluzione dei problemi.
d) anzianità di servizio prestato senza essere incorsi negli ultimi due anni in sanzioni disciplinari piú gravi del rimprovero scritto.
e) titoli culturali e professionali (per esempio: incarichi, pubblicazioni, collaborazioni; docenza o frequenza in convegni e seminari di studio, corsi di formazione; titoli di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l'accesso alla categoria; corsi di perfezionamento o di specializzazione; dottorati di ricerca).
Rispetto al punteggio complessivo, agli indicatori definiti nel comma 2, nella categoria EP viene riservato:
- alla lettera a): fino al 20%
- alla lettera b): fino al 15%
- alla lettera c): fino al 25%
- alla lettera d): fino al 10%, con valutazione del solo servizio maturato nella stessa categoria EP o nelle ex qualifiche ivi inserite;
- alla lettera e): fino al 30%
Rispetto al punteggio complessivo, agli indicatori definiti nel comma 2, nella categoria D viene riservato:
- alla lettera a): fino al 20%
- alla lettera b): fino al 20%
- alla lettera c): fino al 25%
- alla lettera d): fino al 15%
- alla lettera e): fino al 20%
Rispetto al punteggio complessivo, agli indicatori definiti nel comma 2, nella categoria C viene riservato:
- alla lettera a): fino al 20%
- alla lettera b): fino al 25%
- alla lettera c): fino al 20%
- alla lettera d): fino al 15%
- alla lettera e): fino al 20%
Rispetto al punteggio complessivo, agli indicatori definiti nel comma 2, nella categoria B viene riservato:
- alla lettera a): fino al 20%
- alla lettera b): fino al 25%
- alla lettera c): fino al 20%
- alla lettera d): fino al 20%
- alla lettera e): fino al 15%
In prima applicazione non verrà utilizzato l'indicatore di cui alla lettera a) e l'indicatore b) dovrà essere modificato come segue:
arricchimento professionale derivante dall'esperienza lavorativa, con esclusione di automatismi legati al decorso dell'anzianità, desumibile dal curriculum e/o dalla documentazione presentata dall'interessato ed eventuale formazione pertinente finalizzata all'attività dell'ente.
La prima applicazione dovrà essere conclusa entro il 31.12.2001.
 
 


Allegato B

INDICATORI PONDERATI PER LA
PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

La selezione, ai fini della progressione verticale tra categorie si baserà sui seguenti indicatori ponderati:
a) responsabilità già ricoperte formalmente: fino a 20 punti;
b) competenze professionali specifiche al posto da ricoprire risultanti dal curriculum e relativa documentazione: 20 punti;
c) titolo di studio specifico alle attività da svolgere: 20 punti;
d) anzianità di servizio prestato senza essere incorsi negli ultimi due anni in sanzioni disciplinari pi- gravi del rimprovero scritto: 20 punti;
e) idoneità conseguita in precedenti valutazioni per posizione equivalente: 20 punti.