150 anni fa - Le modifiche al progetto dell'Osservatorio

un articolo della serie: 150 anni fa - le tappe della fondazione dell'Osservatorio di Arcetri

Il 3 agosto 1867 Il Consiglio superiore dei Lavori pubblici esprime un parere sul primo progetto dell'Architetto Mariano Falcini per l'Osservatorio di Arcetri. Il Consiglio "considera che il nuovo edificio sia per la sua destinazione sia per la forma considerevole che importa la sua costruzione merita di essere accuratamente studiato, tanto nella sua decorazione esterna, quanto nella distribuzione dei locali interni" e raccomanda alcune modifiche: che si sposti "la sala pel grande equatoriale [...] nel centro della fabbrica", collocando "la scala per accedere al grande osservatorio in uno degli ambienti laterali al portico"; che il "solo portico d'ingresso e le due piccole stanze laterali [siano] avancorpo al prospetto principale", eliminando in particolare "tre stanze [...] appartenenti al quartiere del professore [che] tolgono la simmetria all'edificio".  Il giudizio viene espresso sulla base di due tavole di disegni, che purtroppo non sono reperibili. Non è quindi facile capire quale fosse la disposizione del vecchio progetto.

Esiste però una pianta del comprensorio dell'Osservatorio, non datata e senza titolo, nella quale è riprodotta, seppur in maniera schematica, la forma dell'edificio principale (vedi figura qui sotto). Lo schizzo dell'Osservatorio presenta delle estensioni mai realizzate e che sembrano corrispondere a quei particolari architettonici che il Consiglio aveva chiesto di cambiare.

vecchiapianta

Pianta schematica del primo progetto dell'Osservatorio - il nord è in alto (s.d., ma 1867 ca)

Un'appendice a sud, di forma rotonda, collegata con il corpo centrale est-ovest dell'edificio, potrebbe essere infatti la "sala pel grande equatoriale", che il Consiglio dei lavori pubblici ordinò di portare al centro; un altro annesso a sud, attaccato all'ala est, potrebbe invece racchiudere le tre stanze del quartiere dell'astronomo, che "tolgono la simmetria all'edificio". Il disegno mostra inoltre che il portico d'ingresso era collocato a nord, e così rimase anche nei progetti seguenti, per poi essere spostato a sud durante i lavori di costruzione.

Le richieste del Consiglio furono recepite dall'architetto, ed un nuovo progetto fu ripresentato nel dicembre dello stesso anno. A questo progetto dovrebbe appartenere il prospetto principale dell'Osservatorio che ancora si conserva ad Arcetri nell'Archivio Storico.

prospettoprincipale

Prospetto principale dell'Osservatorio (Archivio Storico OAA)

Una copia del voto emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici il 3/8/1867 è conservata nell'archivio del Museo Galileo di Firenze (ARMU affari 77, fascicolo 10). La pianta è conservata nell'Archivio Università di Firenze (Carteggi della Soprintendenza, 1894/473).