Le due inaugurazioni dell'Osservatorio di Arcetri

S. Bianchi, D. Galli, A. Gasperini

Giornale di Astronomia, Vol. 39, N. 3, Settembre 2013


 

DueInaugurazioni GdADi tutti gli Osservatori astronomici italiani, quello di Arcetri e' l'unico a vantare una doppia inaugurazione: la prima, con l'Osservatorio ancora "sulla carta", si svolse il 26 settembre 1869 intorno alla sola cupola che ospitava il gran cannocchiale di Amici, allora lo strumento piu' potente in Italia; la seconda, a Osservatorio (quasi) terminato, avvenne solennemente il 27 ottobre 1872 alla presenza di numerosi scienziati e autorita' locali. Con questa seconda cerimonia si realizzava finalmente il progetto dell'astronomo pisano Giovanni Battista Donati (1826-1873), che per oltre un decennio aveva dedicato tutte le sue forze sull'ardua impresa di dotare Firenze di un nuovo Osservatorio degno di ospitare lo strumento di Amici. L'articolo di Bianchi, Galli e Gasperini ripercorre le alterne vicende che tra entusiasmi e sconforti accompagnarono la nascita della tanto sospirata creatura di Donati.    

 A destra la copertina del Giornale di Astronomia, con la fotografia della prima inaugurazione del 26 settembre 1869.