150 anni fa - Le spese aumentano...

un articolo della serie: 150 anni fa - le tappe della fondazione dell'Osservatorio di Arcetri

Con una lettera del 13 febbraio 1872, Donati chiede al Ministro della Pubblica Istruzione Cesare Correnti nuovi fondi per Arcetri. Già dall'ottobre precedente l'accollatario dei lavori, l'imprenditore Carlo Berti, aveva chiesto all'astronomo di constatare lo stato dei lavori, visto che era stata superata la spesa in preventivo. E finalmente il Ministero, dopo essere stato a lungo silente ed aver causato lo sconforto di Donati, aveva iscritto una somma di 30000 lire a favore dell'Osservatorio nel bilancio per la Pubblica Istruzione per il 1872. Nuova fiducia dovette aver dato a Donati anche la risposta del Ministro ad una interrogazione in Senato di Nino Bixio a proposito di un Osservatorio per la Capitale, Roma. Il Ministro aveva risposto al generale garibaldino: "l'Osservatorio normale in questo momento è l'Osservatorio fiorentino [...] sul colle di Arcetri, in una posizione eccellente, è l'unico in Italia che possa competere coi principali Osservatori delle altre grandi nazioni (seduta del 20/12/1871)".

Banca Toscana di Credito

Banconota da 200 lire emessa dalla Banca Toscana di Credito (crediti: http://www.cartamonetaitaliana.com)

Ma le 30000 lire concesse erano già state impegnate, e in quel febbraio Donati ne chiese altre 10000, che sarebbero dovute servire per vari lavori da farsi o già iniziati: l'esproprio di un'altra piccola porzione di terreno; il montaggio del telescopio Amici sopra il nuovo edificio; smontaggio e rimontaggio della cupola dalla sua postazione provvisoria; copertura di questa per realizzare un padiglione per gli strumenti magnetici; restauro e adeguamento del vecchio strumento dei passaggi di Sisson, già in uso alla vecchia Specola dalla fine del settecento. Non tutti questi progetti vennero realizzati: il Sisson non venne mai installato ad Arcetri, ed il Padiglione magnetico non fu mai costruito.

Il costo finale dell'Osservatorio fu di 197000 lire, quasi il doppio di quanto era stato inizialmente preventivato...

La minuta della lettera di Donati si trova nell'Archivio INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, fondo Donati, 1013.